Tipologia
Concimazione
Innaffiatura
Min: -10°C
Da a
L’euphorbia è un genere di piante dicotiledoni, erbacee o legnose, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae comprendente più di 2000 specie tra rampicanti, piccoli alberi, arbusti e piante erbacee.
In foto presentiamo uno degli esemplari di euphorbia: l’euphorbia milii il cui tratto caratterizzante è il colore rosso dei suoi fiori. Un rosso sangue uniforme e acceso che insieme alla presenza di spine (in alcune specie) attribuisce alla pianta la definizione di Corona di Cristo. La fioritura è solitamente rossa ma ne esistono altre varietà che vanno dal rosa, all’albicocca, al bianco panna. Generalmente l’euphorbia è una pianta di piccole dimensioni, coltivata in vaso e ciotola, che può raggiungere un’altezza massima di mezzo metro.
L’euphorbia è una pianta originaria dell’Africa e dell’America e l’euphorbia milii nello specifico dell’isola di Madagascar.
Il nome euphorbia deriva dal latino “euphorbium” e dal greco “εὐφόρβιον euphórbion”, dal nome personale Εὔφορβος Éuphorbos, medico di origine greca che, secondo quanto riportato da Plinio, è stato il primo ad utilizzare la pianta in campo medicale. Altre fonti sostengono la derivazione dall’unione di due parole εὖ eû ("buono") e φορβή phorbḗ, ("pascolo" o "foraggio") e quindi un significato di “ben nutrito”. Il significato nel caso dell’euphorbia milii è molto simbolico e legato alla cristianità ed è per questo motivo che il suo secondo nome è corona o spina di Cristo. E’ un fiore associato alla passione di Cristo e quindi al coraggio. Donarsi o donare questo fiore vuol dire dare forza e speranza, un’esortazione a superare i problemi.