Ornitogallo

Ornitogallo


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

L’ornitogallo è una pianta ornamentale, bulbosa, perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. La pianta ornitogallo è anche nota con i nomi di “stella di Betlemme” perché i suoi fiori quando sono aperti hanno la forma di una stella e di “cresta di gallo” perché quando sono chiusi hanno la forma della cresta di gallo. Presenta delle foglie carnose dal colore verde scuro molto grandi e lunghe proiettate verso il basso terminanti con fiori dai colori giallo, arancione e rosso.

La pianta dell’ornitogallo è originaria dell’Asia, dell’Europa centro-meridionale, dell’Africa e dell’America del Nord.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome ornitogallo deriva dall’unione di due parole greche “ornis” ovvero “gallina” e “gala” equivalente a “latte”. Perché latta di gallina? Si riferisce al colore bianco intenso dei fiori simile a quello del latte oppure al liquido bianco prodotto dai rami spezzati.