Coleus


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Pieno sole 
(oltre 4 ore di luce solare diretta)

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: 26°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

Il coleus è una classe di piante sempreverde perenne, ma coltivata annuale, comprendente più di 150 specie ed appartenente alla famiglia delle Lamiceae.
Ciò che caratterizza particolarmente questo tipo di piante sono le foglie dalle forme più svariate e dalle molteplici gradazioni di colori. Ne esistono ovali, a forma di cuore, lanceolate, con i margini dentellati o lisci e presenti in un mix di arancione, rosso, verde, bianco. Le foglie predominano rispetto ai fiori, che sono a spiga, molto piccoli e dai colori tenui che vanno dal porpora, al blu, al bianco. Il fusto del coleus è a sezione quadrangolare e, se coltivato in appartamento, può raggiungere fino a 50 cm di altezza mentre può superare il metro di altezza negli ambienti naturali.

Il coleus è una pianta originaria delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome coleus deriva dal greco “coleos” e significa fodero, guaina in quanto i filamenti dei suoi stami sono raggruppati in fasci come fosse una sorta di guaina.