Tipologia
Concimazione
Innaffiatura
Min: -10°C
Da a
La celosia è una classe di piante ornamentali perenne, ma coltivata come annuale, comprendente più o meno 60 specie di piante ed appartenente alla famiglia della Amaranthacae.
La celosia è anche conosciuta con il nome di amaranto piumoso o cresta di gallo per via dei suoi fiori dall’aspetto allungato, vellutato, a forma di ventagli rigidi e dai colori appariscenti come rosso, viola, amaranto etc.
Essa presenta un fusto eretto alto in media 30 cm con foglie grandi, lanceolate di colore verde intenso e lucido.
La celosia è una pianta originaria delle regioni tropicale in continenti come Africa, Asia, America del Nord ma sono coltivate molto anche in Europa.
Il nome celosia deriva dal greco “keleos” e significa fiammeggiante, ardente per via dei colori accesi dei suoi fiori. La scelta del suo nome è attribuita al medico, botanico e naturalista svedese Carl von Linné. Fino al 1700 questa specie di piante veniva chiamata con il nome di amaranto quando in realtà la celosia e l’amaranto, pur somigliandosi, hanno qualche tratto differente. Nei diversi continenti in cui cresce è conosciuta con nomi diversi. In Africa occidentale è nota come “soko yokoto” ovvero “fai il tuo marito gasso e felice” mentre in Messico la celosia viene chiamata “flor de terciopelo” letteralmente “fiore di velluto”.