Dalia Max

Dalia Max


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

La dalia è una pianta erbacea tuberosa appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). I suoi gambi sono dritti, lunghi, simmetrici e sono attorniati da grandi foglie di un verde brillante dai bordi seghettati o interi. I suoi fiori sono appariscenti, grandi e dai colori più vari che vanno dal rosso al giallo, lilla e bianco.
La dalia è una pianta adatta a giardini, aiuole, davanzali di finestre e la sua altezza può variare dai 25 cm (dalia nana) fino a 1,50 cm.
La dalia max rispetto alla dalia presenta dei fiori a capolino e dritti, è più alta e di dimensioni più grandi.

La dalia è una pianta originaria del Messico e presente in Europa dal 1700 quando fu importata per scopi culinari.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome dalia è associato al ricercatore botanico svedese Anders Dahl (allievo del medico e naturalista Carl Von Linné) il quale nel 1778 ne riprodusse la pianta tramite semina. Tuttavia l’origine della pianta è ancora più antica risalendo addirittura agli Aztechi i quali utilizzavano i fusti della dalia per un uso particolare, ovvero per trasportare l’acqua dalla montagna ai villaggi. Da quando nell'800 la dalia giunse nell'orto botanico di Berlino iniziò la sua diffusione in tutta Europa arrivando a sviluppare ben 2000 varietà.