Geranio zonale

Geranio zonale


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

Il geranio zonale è una pianta sempreverde; una tra le varietà di geranio più comuni e coltivate. E’ un tipo di geranio definito verticale poiché i suoi steli crescono diritti (a differenza del geranio edera i cui steli tendono a cadere verso il basso formando una cascata di fiori). Si chiama zonale per via del colore variabile delle foglie in tonalità di verde differente. La pianta ha un portamento cespuglioso da cui si erigono steli che terminano con fiori dai colori più vari (bianco, rosa, fucsia, rosso, viola etc.). La pianta di geranio zonale raggiunge circa i 30-60 cm. ma può arrivare fino ad 1 metro di altezza.

Il geranio zonale è una pianta originaria del Sud Africa.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

L’etimologia del termine geranio è dal latino “geranium” ovvero gru. I fiori del geranio presentano cinque carpelli la cui forma somiglia proprio al becco della gru.