Gerbera

Gerbera


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

La gerbera è una classe di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Asteraceae e comprendente all’incirca 100 specie. E’ una pianta che ha delle dimensioni piccole/medie che possono oscillare tra i 25 e i 45 cm. di altezza ed è caratterizzata da un rizoma dal quale verso il basso nascono le radici e dall’alto crescono le foglie. Quest’ultime sono lanceolate, lobate e al tatto setose. Gli steli sono formati da una sottile peluria bianca. I fiori della gerbera per loro forma assomigliano molto alle margherite, sono grandi, a capolino e nelle tonalità di colore che vanno dal bianco, al giallo, rosa, rosso, violetto.

La gerbera è una pianta originaria dell’America del sud, dell’Africa e dell’Asia.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome gerbera è associato a Traugott Gerber, naturalista tedesco direttore di un importante orto botanico a Mosca. Ad ogni gerbera il suo significato. Per esempio una gerbera di colore giallo (come in foto) è simbolo di benessere e lusso.