Girasole

Girasole


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

Il girasole, il cui nome botanico è Helianthus annuus, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
I suoi fusti, dritti e robusti, hanno uno sviluppo importante tanto da raggiungere anche i 2 metri di altezza. Il fiore è capolino con petali lunghi e dal colore giallo intenso, con la parte centrale nelle tonalità dell’arancio scuro e marrone. Le foglie, invece, sono grandi, di colore verde intenso, distanti dal fiore, e posizionate in basso, dalle forme triangolari, ovate o cuoriformi.

Il girasole è originario del Nord America anche se la sua simbologia lo riporta alle leggende greche.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome girasole deriva dall’unione delle parole greche “helios”, ovvero sole, e “anthos” equivalente di fiore. Difatti, com’è comunemente noto, il fiore del girasole si mostra in tutta la sua bellezza quando la corolla si rivolge verso il sole. Il fenomeno che lo riguarda è chiamato eliotropismo, il movimento che porta i fiori a spostarsi da est verso ovest e dunque in direzione del sole. Il girasole è un fiore dai diversi significati simbolici. Il significato più conosciuto è quello di allegria e spensieratezza, ma può essere donato anche per congratularsi circa un importante traguardo raggiunto, in caso di successo e vittoria. Tuttavia secondo un’antica leggenda mitologica greca il girasole è raffigurato come un amore non ricambiato, quando Apollo trasformò Clizia in un girasole in quanto non ricambiava l’amore di lei.