Hibiscus

Hibiscus


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

L’hibiscus è una classe che comprende numerose specie, circa 300, tra piante erbacee ed arbusti, annuali e perenni, appartenente alla famiglia delle Malvaceae. La pianta presenta delle foglie dal colore verde brillante, i margini dentellati e la forma ovale. I fiori hanno dei colori decisi che spaziano dalle tonalità del bianco, giallo al rosso, rosa ed anche il blu e sono a forma di imbuto. La corolla è formata da cinque petali ed il calice da cinque sepali.

L’hibiscus è una pianta originaria dell’Asia, in stati come la Polinesia, e delle isole del Pacifico.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome "hibiscus" deriva dal termine greco "hibiskos" che significa malva.

L’hibiscus è un fiore dagli innumerevoli significati che cambiano di zona in zona. Alle Hawaii, ad esempio, è considerato come un segno di ospitalità e di benvenuto così come in Giappone. In Europa gli viene attribuito un significato di bellezza fine mentre in Corea del Sud è legato all’immagine della nazione.