Gypsophila

Gypsophila


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

La gypsophila, anche nota come fiore della nebbia o velo di sposa, è una pianta erbacea perenne, ma coltivata come annuale, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. E’ una pianta dalle dimensioni considerevoli in quanto può raggiungere anche 1,50 m. di altezza ma ne esistono anche di specie nane non alte più di 10-15 cm. Il suo portamento è cespuglioso e tondeggiante e caratterizzato da una notevole quantità di piccoli fiori, semplici o doppi solitamente di colore bianco ma presenti anche in altre varianti come il rosa. Le sue foglie sono lanceolate e sottili.

La gypsophila è una pianta originaria dell’America, dell’Asia e dell’Europa.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

Il nome gypsophila significa “amante del gesso”. Proprio per il suo largo utilizzo nei matrimoni, per la composizione di addobbi floreali o bouquet della sposa, la gypsophila è simbolo di innocenza e purezza.