Lisianthus

Lisianthus


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

Il lisianthus, anche noto con il nome di eustoma, è una pianta erbacea, perenne o annuale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Presenta delle foglie lanceolate dal colore verde-bluastro che crescono su steli lunghi e sottili. I suoi fiori sono semplici o doppi e dalla tipica forma a campana nei colori bianco, giallo, blu, rosa e rosso.

Il lisianthus è una pianta originaria delle Americhe ed in particolare di Stati Uniti, Messico, Caraibi e America del Sud.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

L’etimologia del termine lisianthus è da rintracciare nell’altro suo nome, ovvero in quello di eustoma. La parola eustoma è di origine greca, unione di “eu” che significa "bello/buono" e “stoma” ovvero "bocca/apertura" nel senso di apertura sentimentale. Il lisianthus a seconda del colore dei suoi fiori ha significati simbolici differenti. Il lisianthus bianco, ad esempio, viene associato a grazia ed eleganza tanto da essere molto utilizzato nei matrimoni.