Margherita

Margherita


tipologia

TIPOLOGIA

Tipologia

esposizione

ESPOSIZIONE

Esposizione 

CONCIMAZIONE

Concimazione 

innaffiatura

INNAFFIATURA

Innaffiatura 

temperatura

TEMPERATURA

Min: -10°C

fioritura

FIORITURA

Da a

ICONA 7

Icona 7

ICONA 8

Icona 8

DESCRIZIONE

La margherita, il cui nome scientifico della classe a cui appartiene è Leucanthemum, è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Si tratta di una pianta con portamento cespuglioso la cui altezza può variare tra i 20 cm. e il metro di altezza con foglie dentellate dal colore verde brillante. Dagli stesi legnosi ed erbacei spuntano fiori a capolino, allungati, ovali e dal tipico colore bianco (anche se in natura ne esistono di altri colori) con una corolla di colore giallo intenso.

La margherita è una pianta originaria delle Isole Canarie notevolmente presente anche in tutta Europa.


ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO

L’etimologia del termine margherita proviene dal suo nome botanico Leucanthemum. Quest’ultimo è l’unione di due parole greche: “leukos” ovvero “bianco” e “anthemon” il cui significato è “fiore”. Il motivo è molto semplice ed legato al colore bianco classico delle margherite. Nel linguaggio dei fiori la margherita è da sempre considerato il fiore dell’amore. Ricordate la tipica filastrocca del “m’ama non m’ama”.